Identificazione, caratteristiche ed usi dei legni del mondo.

Disponibile dal 15 Dicembre 2021

Identificazione, caratteristiche ed usi dei legni del mondo.

Disponibile dal 15 Dicembre 2021

LIGNAMUNDI - non un semplice libro

Questo volume vuole essere un Atlante di identificazione ed una
guida alle proprietà ed utilizzi di legni temperati e tropicali provenienti da tutto il mondo.

Lignamundi è molto più di un semplice libro di catalogazione: le sue pagine contengono informazioni pratiche, tecniche e dettagli che rispondono ai differenti possibili interessi dei lettori.

Offrendo un’ampia panoramica sull’incredibile varietà di legni che la natura ci offre, gli autori hanno optato per un criterio di selezione che, oltre ad includere i legni più comuni, ne comprende anche molti altri meno conosciuti, succedanei dei più noti, senza dimenticare quelli di pregio, molti dei quali ricercati ed ambiti fin dall’antichità ed oggi difficilmente reperibili.

ordina subito

la tua copia

prezzo € 68,50

Gli Autori

Flavio Ruffinatto

È professore a contratto per il Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso l’Università di Torino e consulente in materia di identificazione del legno per privati, aziende, musei, laboratori, associazioni ed istituzioni.

Ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) di Torino, il Center for Wood Anatomy and Research di Madison, WI (USA) ed il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) di Padova.

Gianni Cantarutti

È un esperto di legni, Consulente con esperienza internazionale.

Collabora con aziende e professionisti del design d’interni.

Curatore della Xyloteca “Lignamundi” di San Giovanni al Natisone (Udine).

Attraverso la società “ECO.is”, di cui è amministratore, promuove la commercializzazione di prodotti con i marchi “Lignamundi”, “Slow Wood” e “Vuès”.

Un Atlante.
Una Guida preziosa.
Uno Strumento che racconta.

Grazie alla ricca selezione di immagini, a dettagliate descrizioni secondo un sistema composto da oltre 100 caratteri macroscopici di riconoscimento e ad una pratica ed intuitiva chiave di riconoscimento informatica, questo libro permette anche al lettore meno esperto di orientarsi nella corretta identificazione di ciascun legno presentato. 

Sono inoltre riportate le proprietà fisico-meccaniche, i ritiri, le caratteristiche di durabilità naturale, la trattabilità, i principali utilizzi e molte altre note e curiosità specifiche per ciascun legno.

L’utilizzo di grafici, figure e tabelle permette di consultare le informazioni in modo rapido e dettagliato, consentendo una rapida comparazione dei diversi legni.

Dettagli

Il volume, curato per Eco.is da Gianni Cantarutti, co-autore insieme a Flavio Ruffinatto, si presenta in un comodo formato di 16x23cm rilegato con copertina rigida e realizzato tramite stampa a colori su carta certificata FSC.

“Lignamundi” attraverso la certificazione Forest Stewardship Council® promuove una gestione delle foreste nel mondo che sia rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile.

Chiedi i nostri prodotti certificati FSC®.

Dove il legno risuona

Lignamundi è la Xyloteca, una raccolta di specie legnose da tutto il mondo, punto di partenza, di studio, e di ricerca.

All’ interno della Xyloteca, oltre agli oggetti unici esposti in uno spazio in cui i cinque sensi dei visitatori vengono stimolati, trovano collocazione anche volumi e testi di ogni genere, riguardanti la materia legno, tra i quali TOP LEN e LIGNAMUNDI, editi dalla stessa “Eco.is”.

Nel corso degli anni, Gianni ha raccolto centinaia di legni nelle forme più diverse.

Molti di essi erano semplici “ciocchi” che sono stati trasformati in vere e proprie opere d’arte da artisti e da artigiani di tutto il mondo, tutt’ora conservate in Xyloteca.

Visita la pagina della Xyloteca.

L’impresa artigiana “Eco.is”, situata a San Giovanni al Natisone, è stata creata nel 1995 da Gianni Cantarutti, che si prefigge di valorizzare la risorsa “legno”.

“Eco.is” è laboratorio di idee sostenibili che poi si trasformano concretamente in progetti a cui viene data una propria forma.
E’ da “Eco.is” che hanno preso vita i marchi “Lignamundi”, “Slow Wood” e “Vuès”.

“Eco.is” promuove la cultura del legno attraverso visite, su richiesta, in xyloteca e corsi sulla conoscenza delle specie legnose e di falegnameria.

Ordina la tua copia

prezzo € 68,50

Compila il form sottostante per info o personalizzare il tuo ordine:

NOTA: L’invio del presente form non costituisce una forma d’acquisto.